Chiesa di Santa Maria in Cerulis

La Chiesa di Santa Maria in Cerulis sorge nella Piana di Navelli, ha una storia anntichissima che affonda le radici nel III secolo a.C., quando qui si trovava un tempio italico dedicato a Hercules Iovius all'interno del vicus vestino di Incerulæ. La struttura attuale presenta una pianta quadrangolare con tre navate suddivise in nove campate e due absidi asimmetriche, caratterizzata da un campanile a vela e una complessa zona absidale. L'edificio, realizzato in pietra locale, conserva sotto il piano di calpestio una cripta medievale con sepolture, dove nel 2000 sono state rinvenute 45 mummie medievali in ottimo stato di conservazione. La chiesa rappresenta un esempio significativo di stratificazione storica, testimoniando il passaggio dalla civiltà vestina al cristianesimo medievale. Immerso nella suggestiva cornice della Piana di Navelli, celebre per la produzione dello zafferano DOP.

Chiesa di Santa Maria in Centurelli

Chiesa di Santa Maria di Centurelli, XV - XVIII secolo. Piana di Navelli. Classico esempio di Chiesa Tratturale. Quì i pastori si fermavano con i loro greggi transumanti; Il portico serviva da ricovero per i pastori che attraversavano l'attiguo tratturo (L'Aquila-Foggia), la presenza del pozzo e del piccolo recinto dove veniva acceso il fuoco sono la testimonianza del suo utilizzo. Davanti alla Chiesa passava la via Claudia Nova, importante arteria commerciale Romana, lo testimoniano antichi resti rinvenuti nel XVIII secolo.