Assergi e San Pietro della Ienca 

Chiesa di Santa Maria Assunta 

La Chiesa di Santa Maria Assunta è il cuore religioso di Assergi, borgo fortificato di origine medievale alle pendici del Gran Sasso. Costruita nel XII secolo su un preesistente edificio paleocristiano e romanico, fu legata per secoli alla vicina abbazia benedettina di San Giovanni Battista, di cui costituiva parte integrante. La facciata romanica in pietra bianca locale è impreziosita da un portale scolpito e da un pregevole rosone del XIII secolo, mentre l’interno conserva affreschi trecenteschi, un ambone cosmatesco e preziosi arredi liturgici. Assergi fu uno dei castelli fondatori dell’Aquila nel 1254, e la chiesa rappresentava non solo un luogo di culto, ma anche un centro di aggregazione per le popolazioni montane. La sua storia è segnata anche da momenti difficili, come il declino del monastero nel Cinquecento e i danni del terremoto del 1703, che portarono a successivi restauri. La struttura ospita una cripta e  le reliquie del santo patrono del paese, Franco da Assergi.

Chiesa di San Pietro della Ienca

Chiesa di San Pietro della Ienca: attualmente conosciuta come primo santuario in Europa dedicato a papa Giovanni Paolo II, si tratta di una piccola costruzione sacra in architettura romanica, probabilmente l'unica parte rimasta di un più ampio monastero che nel XIII secolo rappresentava il centro del piccolo borgo di San Pietro della Ienca, situato nella vicina Assergi; all'interno è conservata una reliquia del sangue del pontefice ed è destinazione di numerosi pellegrinaggi.