Chiesa di San Pietro ad Oratorium 

Fondata originariamente nel 752 d.C. per volere del re longobardo Desiderio, la chiesa era annessa a un importante monastero benedettino, documentato già nell’VIII secolo. L’edificio attuale risale al XII secolo, epoca in cui fu completamente riedificato in stile romanico. La facciata sobria, priva di decorazioni e sormontata da un campaniletto a vela, è oggi caratterizzata da una semplice finestra centrale rettangolare, che ha sostituito l’originario rosone. Sopra il portale si conserva ancora l’architrave scolpito, raffigurante motivi vegetali e simbolici. L’interno, a tre navate divise da colonne con capitelli scolpiti, custodisce tracce di affreschi medievali e un’atmosfera di raccoglimento e sacralità. Sul fianco sinistro della facciata della chiesa si trova uno degli elementi più affascinanti: il misterioso “Quadrato magico” SATOR, un’iscrizione latina palindroma incisa sulla pietra che ha attirato l’attenzione di studiosi, esoteristi e curiosi per secoli. San Pietro ad Oratorium, monumento nazionale dal 1902, è oggi una delle più affascinanti testimonianze del romanico abruzzese, inserita in un contesto paesaggistico di rara bellezza, perfetta tappa per chi cerca spiritualità, arte e natura.

Invaso di Capodacqua 

L'invado di Capodacqua, chiamato più comunemente lago (comune di Capestrano AQ), nasce negli anni '30, con la costruzione della diga sul fiume Tirino, le acque invasero gradualmente la valle, inghiottendo un antico mulino ad acqua e parte dei sentieri rurali che un tempo caratterizzavano la zona. Durante i periodi di secca o quando il livello dell'acqua è particolarmente basso, affiorano ancora i resti di queste strutture, creando un'atmosfera misteriosa che ricorda le città perdute come Atlantide. Acque cristalline alimentate da sorgenti sotterranee, tra le più pure d’Italia. Colore turchese per la limpidezza estrema (visibilità fino a 15m di profondità) è possibile vedere i resti sommersi. Vietato il bagno per preservare l’ecosistema. Diga storica ancora funzionante per energia idroelettrica.