Gole del Sagittario 

Le Gole del Sagittario sono delle gole situate nel basso Abruzzo, in provincia dell'Aquila, interamente comprese nei territori dei comuni di Cocullo, Anversa degli Abruzzi e Villalago, scavate dal fiume Sagittario. Queste spettacolari formazioni rocciose rappresentano tra i più importanti esempi di fenomeni di erosione dell'Appennino centro-meridionale, create dal paziente lavoro millenario delle acque del fiume che ha modellato la roccia calcarea creando un canyon di straordinaria bellezza. Riserva Naturale dal 1997, è considerata uno dei siti più importanti d'Europa, grazie all'eccezionalità delle sue caratteristiche e alle specie viventi che la abitano.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie 

Monumento nazionale dal 1902, La Chiesa di Santa Maria delle Grazie ha radici molto antiche che affondano nel Medioevo. Costruita all'interno dell'abitato nell'XI secolo, è la più antica del paese. Questo la rende un testimone privilegiato della storia religiosa di Anversa degli Abruzzi, borgo che sorge strategicamente all'imbocco delle suggestive Gole del Sagittario. L'aspetto attuale della chiesa è frutto di una significativa ricostruzione avvenuta nel Rinascimento. La chiesa si presenta nella sua ricostruzione rinascimentale voluta da Nicolò Di Procida come attestato dal suo stemma posto sopra il portale tardogotico.

Chiesa di San Marcello 

Monumento nazionale dal 1902, la Chiesa di San Marcello rappresenta uno dei luoghi di culto più antichi della Valle Peligna. È dedicata a papa Marcello I, santo patrono del paese. La chiesa, dell'XI secolo, fu ampliata durante il feudo del conte Nicolò da Procida che fece apporre il proprio stemma sul portale. Il portale rappresenta l'elemento di maggior pregio artistico dell'edificio. Il portale tardo-gotico risale alla seconda metà del XV secolo e ha nella lunetta tribolata un affresco di autore ignoto, rappresenta la Madonna col Bambino tra San Marcello e San Vincenzo martire, la cui data di esecuzione è apposta sul margine superiore dell'architrave: 1472