Chiesa di Sant'Eustachio
La Chiesa di Sant'Eustachio rappresenta un esempio straordinario di continuità cultuale che attraversa quasi due millenni e mezzo. Costruita sopra i resti del tempio romano di Giove (o, meno probabilmente, di Maia), eretto nel 300 a.C. quando nel campo dell'Ara di Coccia sorse un tempio dedicato a Giove e il posto prese il nome di Campus Jovis, da cui la denominazione del paese. Secondo la leggenda, durante una battaglia tra Peligni e Romani, guidati da Quinto Fabio Massimo, svoltasi nella zona, presso il cosiddetto "colle della battaglia", i primi credettero di aver vinto, quando all'improvviso scoppiò un tremendo temporale che capovolse le sorti dello scontro e i Romani, in segno di riconoscenza per la vittoria ottenuta più per motivi legati alla pioggia che per le loro capacità militari, vollero innalzare un tempio a Giove. Fu convertita da luogo di culto pagano a chiesa cattolica nel XII secolo.
Eremo della Madonna di Coccia
L'Eremo della Madonna di Coccia rappresenta uno dei luoghi di spiritualità più suggestivi e nascosti della Maiella. Si ritiene che sia stato fatto edificare dal futuro papa Celestino V nel XIII secolo. Questa attribuzione inserisce l'eremo nel grande percorso spirituale che il santo eremita tracciò sui monti della Maiella prima di diventare papa. Nel corso dei secoli, l'eremo assunse anche una funzione pratica per chi attraversava questi territori montani impervi. Sicuramente la struttura veniva utilizzata come rifugio dai pastori/viandanti che transitavano sulla montagna.
Lago Ticino
Il Lago Ticino rappresenta una rarità geologica e naturalistica all'interno del Parco Nazionale della Maiella. È un laghetto di origine carsica. Tale specchio d'acqua, ridottosi perlopiù allo stato di stagno, è ciò che resta di un originario lago morenico. Immerso nel verde, a meno di un km dal paese.
Seggiovia Campo di Giove
La seggiovia collega la località Le Piane al suggestivo Guado di Coccia, punto di partenza privilegiato per escursioni e attività montane sia invernali che estive. Nei pressi degli impianti in località Le Piane troviamo alcuni itinerari per lo sci escursionismo; dal Guado di Coccia, troviamo anche itinerari per lo sci alpinismo.