Chiesa di Santa Maria Assunta
Originariamente era dedicata a Sant'Ippolito e risaliva al XVI secolo, caratterizzata da interni ricchi e preziosi in stile barocco napoletano, tipico delle chiese dell'entroterra sulmontino. Durante la Seconda Guerra Mondiale l'edificio subì gravi danni che ne resero necessaria una completa ricostruzione. La chiesa attuale fu infatti riedificata nel 1954 e ridedicata a Santa Maria Assunta, assumendo la denominazione che mantiene tuttora come sede parrocchiale del centro sciistico abruzzese. Prima della guerra, come testimoniano le fotografie d'epoca, la chiesa originaria si presentava con una facciata prospiciente la piazza principale del paese e interni decorati con ricchezza, rappresentando un importante punto di riferimento spirituale per la comunità roccolana.
Eremo della Madonna della Portella
Situato a circa due chilometri dal centro di Rivisondoli, nelle vicinanze di Roccaraso, sulle ultime propaggini della Majella in località Passo della Portella, si trova questo suggestivo eremo-santuario. Conosciuto anche come chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, è una chiesa romitoria situata in prossimità della parte estrema dell'altopiano delle Cinquemiglia, lungo il vecchio tracciato della statale 17 che ricalca quello della Via degli Abruzzi napoleonica. All'interno, l'altare dove alloggia la Madonna della Portella, su bassorilievo e decorazione lignea, è addossato alla parete sinistra, mentre su una delle pareti si apre una balconata novecentesca. Il sito conserva anche una pietra tombale di un eremita datata 1645, testimonianza della lunga tradizione eremitica del luogo. Secondo alcuni studiosi, il sito avrebbe ospitato in passato una chiesa preesistente dedicata a San Cristoforo. Con la presenza del pozzo, l'eremo rappresentava un importante punto di sosta e ricovero sulla via della transumanza, e l'ultimo eremita fu fra' Nicola di Coccia (Teodoro Di Biase), un vecchio contadino palenese che visse nella zona fino alle soglie del Novecento.
Cappella della Madonna della Neve
La Chiesetta della Madonna della Neve di Roccaraso si trova nella località Aremogna, è un edificio moderno progettato tra il 1965 e il 1969 dagli architetti Vincenzo Monaco e Carlo Mercuri. Questa chiesetta contemporanea è situata accanto all'hotel e vicina alle piste da sci, offrendo un ambiente intimo e caratteristico nel cuore del comprensorio turistico.
Alto Sangro Skipass Roccaraso
Uno dei più grandi poli turistici dell'Abruzzo. Propone attività sia in estate che in inverno come: Mountaincart, Parapendio, Downhill e Mountainbike, Escursioni, Area giochi, Passeggiate notturne, Piscina, Escursioni in quad.