Lago di Scanno 

Il lago si è originato a causa di un'antica frana staccatasi dal sovrastante monte Rava, gruppo montuoso del Genzana, che ha sbarrato il corso del fiume Tasso in un momento compreso tra i 12 820 e i 3 000 anni fa. Situato a 922 metri di altitudine nella Valle del Sagittario, il lago è celebre per la sua forma particolare che ricorda quella di un cuore, visibile soprattutto dai punti panoramici circostanti. Il lago di Scanno è uno dei bacini naturali montani dovuti a sbarramento più ampi d'Italia.

Chiesa di Santa Maria della Valle

La storia di questa chiesa affonda le sue radici in un passato avvolto dal mistero. Non si conosce la data di costruzione della chiesa, tuttavia alcuni elementi architettonici testimoniano l'esistenza della chiesa già nel XII secolo. All'interno della chiesa si conserva un ricco patrimonio di affreschi che raccontano la devozione locale. Nella navata laterale sinistra è ospitato l'altare di San Pasquale Baylon protettore dei pastori e molto venerato a Scanno. Nella navata centrale campeggiano gli affreschi si San Biagio, di Sant'Eustachio e dell'Assunta a cui la Chiesa è dedicata.

Chiesa di Sant' Antonio da Padova

Il complesso religioso nacque dalla generosità della comunità scannese verso la fine del XVI secolo. Secondo la tradizione, il complesso conventuale fu fondato tra il 1595 e il 1596 sulla zona in cui si trovava l'ospedale di Scanno, donato dalla città al momento della fondazione. La chiesa di Sant'Antonio da Padova, con attiguo convento dei frati minori riformati, sorge in un'area suburbana nei pressi di Santa Maria del Lago, a pochi chilometri di distanza dal centro storico di Scanno.

Chiesa di Sant' Eustachio

La chiesa, dedicata al santo Patrono, risale al XII secolo ed in seguito risulta citata in bolle dei papi Adriano IV, Lucio III, Clemente III, Onorio III, Clemente VI. Demolita nel 1693 in seguito ai gravi danni riportati nel terremoto del 1654, è stato conservato il portale duecentesco in pietra, articolato in tre livelli sovrapposti con finestra rettilinea in asse con il portone. La ricostruzione barocca arricchì la chiesa di nuovi splendori artistici. Sant'Eustachio mantiene un legame indissolubile con la comunità scannese. La chiesa di Sant'Eustachio è dedicata alla Madonna di Loreto e, appunto, a Sant'Eustachio, che è il patrono di Scanno.

Chiesa di Santa Maria del Lago 

Sorge in una delle posizioni più suggestive d'Italia, affacciata direttamente sulle rive del celebre lago a forma di cuore di Scanno.  La chiesa di Santa Maria dell'Annunziata, altrimenti detta Madonna del Lago, fu fondata nel 1702 sul luogo in cui si trovava una sacra immagine mariana che compiva miracoli. La tettoia all'esterno ed il pavimento furono realizzati mediante un contributo da alcuni scannesi residenti in Nord America, testimoniando come il legame con le radici religiose sopravviva anche oltre oceano.

Eremo di Sant' Egidio 

La storia documentata dell'eremo affonda le sue radici nel drammatico XVII secolo, quando la comunità scannese si trovò ad affrontare una delle peggiori epidemie della sua storia. Quello che rimane è l'incisione presente sull'architrave che recita così: "AD 1656 TEMPORE PESTIS S.EGIDIO ORA PRO NOBIS BIASO ANGELO". In posizione dominante tra il lago ed il paese di Scanno, si trova l'eremo dedicato a Sant'Egidio, proprio sulla cima dell'omonimo colle.